La PRIMA MOSTRA AL MONDO SULL'ESOTERISMO

LA MOSTRA APRE

DAL 26 DICEMBRE
TUTTI I GIORNI

SOLO PER POCHE SETTIMANE

PALAZZO ZAGURI

CAMPO SAN MAURIZIO - VENEZIA

DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ

Dalle 11.00 alle 18.00
(ultimo ingresso alle 17.00)

SABATO DOMENICA E FESTIVI

Dalle 10.00 alle 19.00
(ultimo ingresso alle 18.00)

BIGLIETTI LIMITATI!
L'ACQUISTO IN PREVENDITA È FORTEMENTE CONSIGLIATO

ESOTERICA EXHIBITION

Dal 26 Dicembre a Palazzo Zaguri a Venezia la prima mostra al mondo sull'esoterismo.
Vieni a scoprire il lato esoterico della città più bella del mondo!

ESOTERICA Exhibition illustra il tema dell’esoterismo in tutte le sue accezioni, dalle popolari alle più elevate, differenziando ciò che tradizionalmente è considerato esoterico – ma riguarda invece il mondo dell’occulto e del fantastico nel senso più ampio – dalle vere dottrine iniziatiche, i cui significati sono accessibili ai soli adepti.

La maggior parte delle persone, infatti, associa erroneamente a questo termine stregoneria, arti magiche, malocchio, misticismo, spiritismo, società segrete o satanismo. Saranno proprio questi alcuni degli argomenti ai quali è dedicata la mostra, divisi per sale ricche di pannellature illustrative, documenti unici, reperti originali e riproduzioni scenografiche di luoghi normalmente non accessibili a chi non è iniziato ai misteri delle dottrine esoteriche.

IN MOSTRA LA PIÙ GRANDE COLLEZIONE AL MONDO DI REPERTI DI MAGIA BIANCA, ROSSA E NERA

Cosa vedremo in mostra

MASSONERIA-WEB

MASSONERIA

ALCHIMIA-WEB

ALCHIMIA

TEMPLARI-WEB

TEMPLARI

SATANISMO-WEB

SATANISMO

stregoneria-

STREGONERIA

E molte altre dottrine esoteriche...

PREVENDITE DISPONIBILI

BIGLIETTI LIMITATI!
L'ACQUISTO DELLA PREVENDITA È FORTEMENTE CONSIGLIATO

BIGLIETTI

  • INTERO € 19

    AUDIOGUIDA E ESPERIENZE DI REALTÀ VIRTUALE INCLUSE

  • RIDOTTO € 16

    Bambini dai 6 ai 12 anni compiuti, Over 65, Militari, forze dell'ordine e invalidi
    È necessaria l'esibizione in biglietteria del tesserino personale
    AUDIOGUIDA E ESPERIENZE DI REALTÀ VIRTUALE INCLUSE

  • GRATUITO

    Bambini fino ai 5 anni compiuti, 1 accompagnatore di persone con invalidità

Altre tipologie di acquisto

*Per l'acquisto del biglietto convenzionato app 18 Bonus cultura e Carta Docente, è necessario scegliere una data successiva alle 48 ore dalla data di acquisto. L'acquisto dei biglietti tramite Carta docente e Bonus Cultura deve avvenire esclusivamente Online.

Palazzo Zaguri

Nell'affscinante cornice del secolare Palazzo Zaguri di Venezia una mostra mai vista prima

Ca’ Zaguri è stata nei secoli sede di alcune tra le più prestigiose famiglie veneziane. Le prime notizie risalgono al 1353, quando in parte era già stato edificato. Nel Quattrocento apparteneva agli Strazarolus i quali avevano forti legami con il clero, in particolare con il Patriarca di Venezia e con la famiglia Pasqualini, ricchi mercanti di seta e illustri membri della Scuola Grande della Carità. Erano stati ritratti dai più grandi pittori dell’epoca: dal Giorgione ad Antonello da Messina. Sontuose feste venivano organizzate, ospitando nobili e regnanti, tra i quali il principe montenegrino Giorgio Cernovich.

Nel 1511 il fidanzamento tra la figlia del nobile Bernardo Priuli e il giovane Girolamo Giustinian avvenne proprio nel palazzo di San Maurizio. La famiglia Priuli decise di acquistarne una parte e ne entrò totalmente in possesso dieci anni dopo. I Priuli erano nobili estremamente influenti a Venezia: erano imparentati con il ramo del Doge Andrea Vendramin e con i Pellegrini, in particolare con Pietro che fu segretario del temibile Consiglio di Dieci. Il padre di Pietro era un noto collezionista e a palazzo fece arrivare oltre trenta statue, commissionò opere agli artisti locali tra i quali Alessandro Vittoria (1525-1608) che produsse un busto oggi conservato al Museo Civico di Vicenza.

Il Tintoretto stesso ne raffigura alcuni esponenti. I Pellegrini avevano stretti rapporti con la famiglia Zaguri: Vincenzo Zaguri stila il suo testamento nel 1576 al Lazzaretto Nuovo, luogo in cui si trovava in quarantena per peste, indicando, in caso non avesse avuto eredi proprio, i Pellegrini. Lo Zaguri era un abile commerciante, figlio di Trifone, diplomatico che si era distinto nella Guerra contro il Turco. Tra gli ultimi Zaguri che abitarono nel palazzo vi fu Pietro I Antonio (1733-1806). Poeta, oratore, mecenate, progettò e finanziò la facciata della chiesa di San Maurizio. Ebbe al suo servizio Lorenzo da Ponte (1749-1838) e fu amico e protettore di Giacomo Casanova (1725-1798). Nel Settecento il palazzo è interamente proprietà della famiglia Zaguri che ne era entrata in possesso dagli stessi Pellegrini. L’ultimo erede a morire a palazzo fu Pietro II Marco Zaguri nel 1810. Alcuni anni dopo l’edificio risulta di proprietà della Congregazione di Vicenza e del nobile Fini. Tra il 1905 e il 1909 il Comune di Venezia acquista il primo e il secondo piano per costruire una scuola femminile. Dal 1962 al 1965 la scuola media Sanudo, che aveva sede a S. Aponal, rinominata D. Alighieri, si trasferisce a Palazzo Zaguri e vi rimane fino al 1983. L’edificio viene abbandonato e nel 2007 fu messo in vendita.

Il palazzo è stato acquistato e dato in gestione a Venice Exhibition di Jesolo (Venezia) per creare un nuovo polo espositivo.

Grazie a Venice Exhibition il palazzo viene convertito in un polo espositivo permanente.

LE NOSTRE IMPERDIBILI MOSTRE APERTE

social-pres

SCIENTOPOLIS

La mostra interattiva sulla scienza arriva a Milano. Da Ottobre divertiti con questa istruttiva mostra sulla scienza. Macchine interattive, esperimenti scientifici, padiglione delle illusioni, slime ed incredibili selfie ed esperienze virtuali.

 

 

Milano

da Tutankhamon a cleopatra

Una mostra faraonica fa tappa da Novembre a Roma. “Tutankhamon a Cleopatra”, la più grande mostra in Europa su Tutankhamon e i tesori dei più famosi faraoni dell’antico Egitto. Più di 1500 tesori esposti su 2000 mq di spazio espositivo.

 

Roma

Serial Killer Exhibition

Dopo il grande successo di Milano apre a Roma con molte novità su una location prestigiosa. Serial Killer Exhibition a Roma la prima mostra all’interno di un EX CARCERE in stile Alcatraz! Con tanti cimeli originali, falsi miti, curiosità e indagini, approfondite attraverso la precisa ricostruzione di molte scene del crimine dei delitti più conosciuti.

Roma

scientopolis -evolution park

A Roma, due mostre un unico biglietto. Scientopolis la Città della Scienza ed Evolution Park. Da Ottobre in due location di pregio impara e divertiti con la scienza. Macchine interattive, esperienze virtuali, il padiglione delle illusioni, una valanga di slime e veri scheletri di dinosauro mai visti prima!

Roma

Data di apertura

26 DICEMBRE

Luogo di apertura

PALAZZO ZAGURI
Campo San Maurizio - Venezia

Contattaci